Scolopsis bilineatus Bloch, 1793

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Nemipteridae Regan, 1913
Genere: Scolopsis Cuvier, 1814
Italiano: Orata monocolo
English: Two-lined monocle bream
Descrizione
L'orata monocolo a due linee mostra biofluorescenza , cioè quando è illuminata da luce blu o ultravioletta, la riemette verde e appare in modo diverso rispetto all'illuminazione con luce bianca (sono visibili solo le strisce sulla parte anteriore superiore). La biofluorescenza può aiutare nella comunicazione intraspecifica e nel camuffamento, mescolando il pesce con i coralli Acropora fluorescenti verdi. Può raggiungere una lunghezza di 25 cm, sebbene la maggior parte raggiunga solo una lunghezza di circa 13 cm. Sono carnivori, predano pesci più piccoli e invertebrati bentonici. È ricercata dalle popolazioni locali per il cibo e si può trovare anche nel commercio di acquari.
Diffusione
È una specie di orata filiforme originaria dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico occidentale. Un abitante delle barriere coralline, questa specie può essere trovata a profondità da 1 a 25 m.
Sinonimi
= Anthias bilineatus Bloch, 1793 = Lutjanus ellipticus Lacépède, 1802 = Perca frenata Günther, 1859 = Scolopsis bleekeri Günther, 1859.
Bibliografia
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Scolopsis bilineata" in FishBase. February 2014 version.
–Sparks, John S.; Schelly, Robert C.; Smith, W. Leo; Davis, Matthew P.; Tchernov, Dan; Pieribone, Vincent A.; Gruber, David F. (2014). "The Covert World of Fish Biofluorescence: A Phylogenetically Widespread and Phenotypically Variable Phenomenon". PLOS ONE. 9 (1): e83259.
![]() |
Data: 16/12/2013
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|